Fra la smania perpetua e il qui e ora

Sono ufficialmente in vacanza e mai come quest’anno ne ho bisogno.

Non ho particolari programmi, a parte le cose piccole, quelle semplici che puoi fare senza sforzo e ti vengono bene, ti nutrono e ti riconciliano con il mondo e anche un po’ con te stessa. Senza corse e senza sveglia mi dedicherò all’arrosto che cucino solo due volte all’anno, a Natale e a Pasqua, a mia figlia e a mio marito, alle fusa dei gatti che ciascuno ha il proprio modo, agli amici e alle amiche, alla lettura (nell’anno che si sta chiudendo ho letto più di 30 libri), al divano e al pigiama, al cinema, alle lucine di Natale e ai fiori, a respirare profondamente, ad essere presente qui e ora senza attendere null’altro che non sia ciò che ho.

Per tanto tempo ho avuto bisogno di motivi per essere felice, di qualcosa da attendere e poi qualcos’altro e qualcos’altro ancora, come un asinello con la carota che non raggiunge mai, poi, deve essere il tempo che per fortuna trascorre, senza particolari motivi ho scoperto che stare nel qui e ora significa saper stare anche nel vuoto, nella piccolezza intesa come semplicità, come essenzialità, assaporando una quotidianità lineare che può apparire come piattezza ma che in realtà è essenza, spessore, costanza, gioia. A volte il vuoto mi fa ancora paura e ho necessità di riempirlo di tutto e niente e ho una perpetua smania per le cose remote, ma miglioro velocemente.

E voi? Quali sono le ricchezze e le paure di questo fine 2019?

Il potere che acquisiamo quando smettiamo di lamentarci, quando proviamo a abbracciare la nostra vita con tenerezza, quando decidiamo di dare un taglio alle recriminazioni è illimitato. Noi non abbiamo limiti, ma ce li mettiamo di continuo, ogni minuto del giorno. Rossana Campo

{Nell’illustrazione la me orsa di queste vacanze di Natale}

3 pensieri riguardo “Fra la smania perpetua e il qui e ora

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...